CASE HISTORY SEO.

L’esigenza di Certigem: la creazione di un posizionamento SEO per il sito web

Posizionamento SEO sito web per Certigem vendita pietre preziose

Lavorare per migliorare il posizionamento su Google del proprio sito web attraverso la creazione di contenuti “SEO Friendly”. È ciò che Vaultinn ha fatto, ottenendo ottimi risultati, accogliendo la richiesta di un cliente come Certigem che puntava a raggiungere una migliore collocazione all’interno della Serp di Google. Un risultato da ottenere nell’ambito di un settore specifico come la gemmologia.

SEO è l’acronimo di Search Engine Optimization ed è il termine che ingloba tutte le strategie finalizzate a ottenere la migliore indicizzazione e posizionamento all’interno dei motori di ricerca. La Serp è, invece, la lista dei risultati che un motore di ricerca su Google offre nel momento in cui si effettua una query. Appare chiaro che più in alto si sta per determinate keyword, più è probabile che attraverso il proprio sito internet si possa arrivare ad ottenere clienti.

La nostra soluzione: Migliorare il posizionamento SEO attraverso il blog

Migliorare il posizionamento organico del proprio sito web su Google e su tutti motori di ricerca è un obiettivo raggiungibile attraverso un approccio metodico alla questione.

Affinché un sito sia percepito come valido rispetto a precise parole chiave deve “accreditarsi” di fronte ai sistemi di scansione attraverso la produzione di contenuti che siano ritenuti autorevoli, validi, attinenti alla materia trattata, esaustivi e strutturati secondo precisi criteri di leggibilità.

Nel caso di Certigem, Vaultinn ha scelto di operare con la creazione di un blog a tema che ogni mese viene aggiornato con quattro articoli. Testi che, ovviamente, soddisfano pienamente le logiche SEO.

L’analisi dei competitor e del sito web

I dati di partenza erano particolarmente bassi. Ciò ha permesso di lavorare avendo praticamente campo libero nell’attuazione delle strategie.

Un’operazione messa in atto attraverso la consulenza di esperti in materia e l’utilizzo di strumenti professionali (come SEOzoom) che permettessero di effettuare una valutazione accurata con specifiche indagini relative all’individuazione dei principali competitor, alla valutazione dei parametri che permettevano di stare loro in alto sui motori di ricerca e alla conseguente definizione del modus operandi da mettere in atto.

Grafica seozoom per posizionamento seo sito web

Il posizionamento SEO attraverso la creazione di articoli di blog

Il blog rappresenta una via affidabile per provare a migliorare il posizionamento su Google e sui motori di ricerca. Scrivere articoli che si occupano in maniera dettagliata di temi attinenti al proprio business significa acquisire autorevolezza agli occhi attenti dei sistemi di scansione dei motori di ricerca.

Produrre un contenuto che sia informativo ed esauriente ha, infatti, grande possibilità di trattenere a lungo un utente sulle pagine del proprio sito, facendo percepire a Google che si tratti di una fonte affidabile e in grado di fornire le informazioni che l’utenza cerca. Tutto, però, deve essere sviluppato secondo strategie che derivano da quella che ormai è una vera e propria materia di studio come la SEO.

L’analisi delle keyword di settore

Anche in questo caso per ogni query di ricerca si è andati a valutare l’opportunità, ossia la possibilità di effettuare la scalata nella Serp. Essendo, inizialmente, quello di Certigem un sito dalla bassa domain authority si è lavorato su chiavi che fossero più facilmente sfruttabili per effetto di una concorrenza più bassa. Si tratta delle cosiddette “long tail keyword”, keyword specifiche e lunghe che, pur non avendo elevati flussi di ricerca,potevano fornire tassi di conversione più alti.

Lavorare, ad esempio, su un contenuto finalizzato ad ottenere priorità sulla chiave “corso di gemmologia a Pordenone” equivaleva a raggiungere persone appartenenti al territorio, già orientate verso il prodotto e propense a contattare l’azienda.

Nel tempo si è passati poi a chiavi di ricerca a respiro più ampio grazie ad un sito che, per effetto del costante aggiornamento, ha iniziato ad avere approvazione da parte di Google e dei motori di ricerca.

Grafica search console posizionamento seo sito web keyword

L’ottimizzazione SEO dei nuovi contenuti del sito web

Per migliorare il posizionamento su Google e sui motori di ricerca è necessario sviluppare contenuti che riescano a soddisfare i requisiti richiesti a trecentosessanta gradi. Bisogna produrre testi che abbiano una lunghezza adeguata, ma è necessario che non siano ridondanti per evitare che l’utente lo percepisca e cambi fonte.

Google è in grado di valutare la leggibilità del contenuto e ogni produzione testuale deve essere regolata precise logiche di formattazione, un utilizzo delle parole chiave opportuno evitando il cosiddetto keyword stuffing, la collocazione adeguata degli interlink e l’impiego di una serie di accorgimenti tecnici ( ad esempio definizione url, title, meta description)

Posizionamento SEO sito web: i risultati

Grafica search console posizionamento seo sito web risultati di traffico

Affinché la produzione di contenuti con logiche SEO dia risultati è necessario anche che il sito e la sua struttura siano in linea con quelle che sono le linee guida di Google. È, ad esempio, preferibile che non ci siano pagine irraggiungibili, errori di qualche tipo a livello di server e viene data priorità a siti mobile-friendly e veloci nel caricamento.

Tutti aspetti valutati e migliorati nel caso di Certigem. A concorrere all’ottenimento di quelli che sono stati ottimi risultati c’è stato anche l’approccio multi-canale, tenuto conto che si è messa in atto una campagna social mirata a portare traffico sul sito in maniera tale da favorire l’accreditamento del sito dell’azienda agli occhi attenti di Google.

E, dopo qualche mese (nove per l’esattezza), hanno iniziato ad arrivare i risultati testimoniati in maniera oggettiva dai numeri:

  • 31.502 visite al sito web
  • 11.688 views al profilo Google my business
  • 693 kw posizionate
  • 138 contatti tra email e chiamate dopo una ricerca fatta sul web

Numeri che, in un campo di nicchia come quello della gemmologia, rappresentano elevati
riscontri. Risultati quelli ottenuti che andranno mantenuti nel tempo attraverso un monitoraggio costante della situazione e un aggiornamento sistematico del sito, tenuto conto che altri competitor potrebbero adottare una strategia simile e insidiare le posizioni di privilegio acquisite nella Serp.

Vuoi candidarti per uno stage e collaborare con il nostro team? Invia il tuo Curriculum Vitae a: stage@vaultinn.it
L'invio della candidatura ad altre email non verrà preso in considerazione.

Vaultinn

Vaultinn Srl - Via Roveredo, 20/b - 33170 PN
Tel 0434 1600898 - info@vaultinn.it
P.IVA 01833980939 - REA PN-108188 - Cap. soc. € 10.000 i.v.

Fornitore accreditato
invitalia

Accredited Agency Designrush
Associata a
confindustria
https://myvideomakers.it/