Quando parliamo di Digital Marketing ci riferiamo a tutte quelle strategie e i relativi strumenti per gestire la presenza online e acquisire così clienti. Le strategie di Digital Marketing vanno ben oltre la realizzazione di un sito web o la gestione di una pagina social.
Se l'obiettivo è ottenere clienti, quindi convertire, le strategie devono comunicare tra di loro, essere efficaci e misurabili nel tempo. Solo così si possono ottenere risultati e offrire un servizio diverso dalla concorrenza.
Per questo, è importante per un'azienda conoscere e usare le strategie di Digital Marketing per vendere e per conoscere a fondo il target di riferimento. Ecco una guida semplice per fare chiarezza e utilizzare queste strategie per la tua attività.
Cos’è il Digital Marketing? Spiegazione semplice!
Se non è solo creare un sito web, cos'è il Digital Marketing? È tutto ciò che fai per far conoscere il tuo sito e (soprattutto!) per convincere i clienti a sceglierti! Cosa c'è dietro a questo "tutto"?
- Sapere a chi stai parlando. Si chiama analisi del target ed è una descrizione del tuo potenziale cliente. Quanti anni ha, cosa fa, quali sono i suoi hobby, perché scegliere te invece di un altro.
- Capire cosa fare. Si chiama definire le strategie di Digital Marketing. Il tuo potenziale cliente cerca qualcosa online? Serve un sito e serve posizionarlo bene, cioè renderlo visibile e in alto nel motore di ricerca che usa. Usa i social? Devi avere e gestire delle pagine social. Ha un indirizzo e-mail o un numero di telefono? Crea delle e-mail personalizzate (email marketing) o degli SMS pubblicitari (sms marketing) per invitarlo a comprare.
- Passare ai fatti. Dopo aver capito cosa fare, fallo.
- Scoprire com'è andata. È un'altra analisi, basata sui risultati ottenuti e su come migliorarlo.
Digital Marketing a cosa serve? Perché oggi non se ne può fare a meno? Il Digital Marketing serve ad aumentare i clienti, far tornare all'acquisto (fidelizzare) gli utenti che hanno già scelto l'azienda e farla conoscere a più persone interessate possibile (brand awareness).
Digital Marketing Strategy: Significato
La Digital Marketing Strategy, o strategia sul mercato digitale, è un piano per raggiungere gli obiettivi decisi per aumentare i clienti. Per sapere a chi stai parlando, devi capire come ottenere i dati che ti servono.
Puoi farlo in tantissimi modi. Ecco alcuni esempi:
- regalare un e-book sul tuo sito se l'utente compila un questionario;
- usare degli strumenti online per capire cosa gli utenti stanno cercando e alcuni dati (età, luogo, ecc.);
- usare i dati delle pagine social per capire chi ti segue;
- creare delle pubblicità online mirate (ADS). Lo strumento per la pubblicità ti dirà che il tuo settore è interessante per persone con determinate caratteristiche.
Dopo, dovrai pensare a delle strategie per invitare il potenziale cliente a comprare. Il sito potrebbe avere delle offerte speciali e salire nella "classifica" del motore di ricerca con strategie per renderlo più veloce e più semplice da usare sullo smartphone.
Il Digital Marketing è l'uso degli strumenti della Rete per raggiungere gli obiettivi aziendali. In base allo strumento, il Digital Marketing si divide in:
- social media marketing. Quando le strategie sono applicate ai social;
- e-mail marketing. Quando si utilizzano e-mail ottimizzate per portare gli utenti all'acquisto;
- SMS/WhatsApp Marketing. Quando si usano SMS o gli strumenti di WhatsApp per attirare gli utenti;
- web marketing. Si tratta di tutte le strategie applicate sui siti web;
- mobile marketing. Parliamo delle strategie che sono pensate per gli utenti da smartphone;
- advertising. Strategie che utilizzano le pubblicità a pagamento sui motori di ricerca o sui social per raggiungere gli obiettivi.
Le strategie di Digital Marketing non sono solo queste e cambiano nel corso del tempo. Oggi, è diventato importante l'influencer marketing, che sfrutta la notorietà degli influencer per portare utenti interessati all'acquisto.

Digital marketing assessment significato
Il Digital marketing assessment è la valutazione del mercato digitale. L'analisi non è sugli utenti, ma sulle possibilità di mercato di un'azienda o di un'attività online.
Si valuta se c'è concorrenza e come funziona, come superarla e cosa offrire di più. L'analisi è anche sulla fattibilità, cioè se conviene investire in un progetto online o no in base ai dati disponibili.
Quando l'attività è online, il Digital marketing assessment valuta come tutte le strategie utilizzate hanno attirato gli utenti e come l'attività si posiziona rispetto alla concorrenza.
Digital marketing specialist significato
Il Digital marketing specialist è un professionista che definisce le strategie di marketing digitale. Cosa fa Digital marketing specialist? In base agli obiettivi aziendali, lo specialista del mercato digitale:
- valuta il mercato digitale;
- definisce il cliente potenziale dell'azienda;
- progetta le strategie e i piani aziendali in base agli obiettivi;
- gestisce tutte le attività definite con le strategie;
- definisce il ROI (ritorno sull'investimento) fatto dall'azienda, capire quando arriverà e di quale importo si tratta;
- analizza tutti i dati ottenuti con le diverse strategie;
- gestisce le campagne pubblicitarie sui social o sul motore di ricerca;
- gestisce tutti i canali con coerenza al brand. I canali devono essere collegati tra di loro e dire tutti la stessa cosa, per rendere autorevole e riconoscibile l'azienda.
Quanto guadagna un Digital Marketing Specialist? Il professionista può lavorare in proprio, quindi si paga a consulenza, oppure come dipendente. Lo stipendio varia dal minimo di 1.200 euro/mese per le figure junion fino ai 4.300 euro/mese per i senior.
Per le tue strategie di Digital Marketing, chiedi informazioni qui in agenzia. Troverai esperti di Digital Marketing pronti a raggiungere i tuoi obiettivi e a seguire le tue campagne, per garantirti un reale ritorno sull'investimento!